Tutti gli sportivi, sia i principianti che quelli che si allenano da un po’,conoscono le proteine in polvere perchè fanno parte della loro quotidianità. Tutti quanti hanno bisogno di assumerle per far si che si abbia un adeguata crescita muscolare.
Le proteine possiamo assumerle giornalmente attraverso i cibi che ingeriamo (carni, pesci, uova e latticini) oppure attraverso specifici integratori (ovvero le proteine in polvere). Queste ultime derivano principalmente dalle proteine del latte ed hanno un contenuto di zuccheri e grassi pari a zero. Vanno assunte sciogliendole in un bicchiere di acqua oppure in un frullato.
Vediamo quali sono le varie tipologie di proteine in polvere:
PROTEINE OTTENUTE DAL SIERO DEL LATTE
Queste proteine sono ottenute dal siero del latte, ovvero quella parte liquida che si separa dalla cagliata durante la produzione del formaggio. Le proteine che appartengono a questa tipologia sono molto nobili ed il loro contenuto proteico può arrivare fino al 90%, a seconda del tipo di lavorazione che viene effettuato. Anche il costo è elevato, in quanto la separazione del siero di latte dal lattosio è un operazione molto complicata.
E’ preferibile consumare queste proteine subito dopo l’allenamento, quando si ha un immediato bisogno di proteine ed il loro rilascio è davvero molto veloce.
PROTEINE OTTENUTE DALL’UOVO
A questa categoria appartengono tutte quelle proteine che sono ottenute dall’uovo intero o dal solo albume. Infatti il tuorlo dell’uovo è ricco di grassi e colesterolo e pertanto è preferibile escluderlo.
Sono anche queste proteine di altissima qualità ed il loro rilascio è medio-lento, anche se vengono digerito abbastanza velocemente.
Questa tipologia di proteine contiene una buona dose di arginina, un amminoacido molto importante e che regola alcune funzioni del nostro organismo come ad esempio la produzione degli spermatozoi.
PROTEINE OTTENUTE DALLA SOIA
Questa tipologia di proteine hanno un valore biologico molto basso in quanto non hanno al loro interno tutti gli amminoacidi essenziali. Sono delle proteine vegetali e quindi sono davvero ottime per tutti quelli che seguono una dieta vegetariana e aiutano a far funzionare bene la tiroide.
Lascia un commento