
I cereali appartengono alla famiglia delle Graminacee e comprendono l’avena, il mais, il frumento, l’orzo, il riso, il miglio, il sorgo, la segale e il triticale (è un ibrido formato dall’incrocio di frumento con la segale). I cereali sono i vegetali più coltivati al mondo: possono essere mangiati a chicchi interi (come il riso) o trasformati in farine. In generale i cereali hanno un alto contenuto di amido e di fibra alimentare. Irrilevanti sono invece i grassi e il sodio. Il tipo di macinazione determina la presenza di nutrienti nelle farine: quelle integrali, cioè meno raffinate, sono le più ricche dal punto di vista nutritivo. I cereali forniscono all’organismo, oltre all’amido (è un carboidrato), buone quantità di vitamine PP, B1, B2 e B3 e di sali minerali come il magnesio, il fosforo, il rame, il manganese, il cromo, il selenio e il molibdeno.
Vediamo gli alimenti derivati dai cereali e più consumati nel nostro paese. » Read more..